Jean GENET (1910.1986)
Due lettere autografe firmate al Procuratore del Tribunale della Senna.
Una pagina in quarto ciascuno. Francobolli da collezione su ogni foglio.
Slnd [Parigi, febbraio 1948].
Signor Procuratore, ho l'onore di chiederle di fornirmi una copia del mio fascicolo riguardante la falsificazione di passaporti e il furto di documenti. Il caso fu discusso nel settembre 1937...
Alleghiamo:
Jean Cocteau . Lettera autografa firmata a Maurice Garçon. Senza data [Parigi, febbraio 1948]. Una pagina, in quarto, su carta intestata delle Éditions Paul Morihien.
Paul MORIHIEN . Lettera dattiloscritta firmata a Maurice Garçon. Parigi, 16 febbraio 1948. Una pagina in 4° su carta intestata delle Éditions Paul Morihien.
_________________________________________________________
Scavare nel passato legale di Jean Genet per riportare alla luce i fascicoli: una missione affidata a Maurice Garçon, l'avvocato dello scrittore che, cinque anni prima, gli aveva permesso di sfuggire all'esilio perpetuo.
Con il pretesto di un progetto di riabilitazione, Jean Cocteau e Paul Morihien si rivolsero a Maurice Garçon per chiedere all'avvocato di sostenere le richieste di Jean Genet al procuratore del tribunale della Senna per l'accesso ai fascicoli relativi a due dei suoi casi passati: voleva una copia del fascicolo dell'accusa nel caso del 1937 sui passaporti falsi e i documenti rubati, e del rapporto del dottor Claude nel caso del furto delle Fêtes galantes di Paul Verlaine, processato nel 1943. (È noto che Maurice Garçon, con l'aiuto di Jean Cocteau, salvò Genet dall'esilio. Fu durante questo processo che ebbe luogo il famoso scambio di battute tra il romanziere e il giudice. Quando quest'ultimo chiese a Genet se conosceva il prezzo del libro rubato, lo scrittore diede la meravigliosa risposta: " Non sapevo il prezzo, ma ne conosco il valore .")
Nella lettera inviata a Maître Garçon, insieme ai tre documenti manoscritti, l'editore e amico di Genet riassumeva la situazione: " Genet ha dimenticato le date precise. Questo potrebbe ostacolare i vostri sforzi? Sostiene inoltre che otterremo soddisfazione solo fingendo un progetto di riabilitazione. In realtà, si tratta di una biografia che Cocteau e Sartre desiderano intraprendere. Voi saprete meglio di chiunque altro cosa bisogna fare per ottenere questi documenti, che potrebbero dar vita a un libro molto divertente".
Sappiamo che Sartre fu l'unico a portare a termine questo progetto: il suo * Saint Genet, attore e martire*, pubblicato nel 1952, fu una delle pubblicazioni chiave per il riconoscimento dello scrittore. È curioso notare che il progetto fu inizialmente frutto di uno sforzo congiunto: la stretta amicizia di Genet con Sartre e Beauvoir dovette suscitare la gelosia di Jean Cocteau, il primo scopritore e sostenitore di Genet quando quest'ultimo non aveva pubblicato altro che la sua poesia *Il condannato*.