MASCHERA KUBA LELE / BASHILELE, RDC
Magnifica maschera cefalomorfa policroma LELE o BASHILELE.
Legno marrone con pigmenti policromi naturali e rame martellato.
Inizio del XX secolo. Collezione ex Peter LOEBARTH.
Pulita nello stile e finemente scolpita, la maschera presenta una bella patina di colore marrone scuro decorata con pigmenti naturali a base di cinabro e caolino splendidamente depositati in linee tratteggiate.
Questa maschera ha la particolarità di essere dotata su fronte, naso e bocca di sottili placche di rame martellato per una riuscita combinazione multimateriale e un risultato molto estetico.
Le lastre di rame, le perforazioni/scarificazioni attestano un buon uso rituale e nonostante alcune visibili abrasioni superficiali si è mantenuto in un buono stato di conservazione generale.
_____________________________________________________________
La tribù LELE, chiamata anche BASHILELE, occupa la parte occidentale del regno KUBA e vive principalmente di caccia e agricoltura. Gli scultori Lélé crearono maschere, indossate durante le feste annuali di fondazione, che erano quasi piatte e con gli occhi generalmente circondati da più linee. I Lélé utilizzano oggetti di prestigio influenzati dallo stile Kuba, con la differenza che i personaggi che compaiono sulle maschere hanno trecce molto lunghe grazie ad un sostegno sopra la fronte e fori regolari che permettono di agganciare il caratteristico copricapo. Queste maschere molto raffinate, spesso impreziosite con pigmenti naturali, rimangono rare, molto distintive della loro cultura e molto estetiche.
Peter LOEBARTH ha iniziato le missioni umanitarie nella RDC negli anni '70 e lì lavorava regolarmente come documentarista. Figura centrale in Germania, in particolare per quanto riguarda l'arte LOBI, di cui possedeva una delle collezioni più grandi al mondo, nutriva un'autentica passione per il continente africano. Raccolta in situ da LOEBARTH nella RDC (ex Zaire) negli anni '70, la maschera è stata poi trasmessa al suo amico Dr. Wolfgang NERLICH.
Bibliografia: Felix, Marc L., 100 Peoples of Zaire and their Sculpture, Bruxelles 1987, p. 75, illustrato. 10.
Periodo: inizi del XX secolo
Dimensioni: H: 41 cm – L: 29 cm