Henry de MONTHERLANT (1895.1972)
Raccolta di manoscritti e dattiloscritti corretti.
Quasi 200 pagine manoscritte.
Un'affascinante immersione nell'opera creativa di Montherlant.
"Non si tratta di avere speranza."
Si tratta di vedere il male, vergognarsene e poi guarire.
Non attaccare chi vuole farti vergognare. Abbiamo bisogno di vergogna. »
_________________________________________________________________
I- L'equinozio di settembre .
Manoscritto autografo. 42 pagine in-4°. 1938.
Un notevole manoscritto di lavoro de "L'Équinoxe de septembre" (settembre 1930), il capitolo principale dell'omonima raccolta pubblicata nel gennaio 1939. Il manoscritto è pesantemente denso di cancellature e correzioni, aggiunte sotto forma di scarabocchi e collage. Alcune pagine contengono sul verso scritti di bozze o dattiloscritti, frammenti di lettere, volantini e circolari.
Si tratta di affascinanti riflessioni di Montherlant su questo periodo di conflitto e sull'avvicinarsi della guerra, scritte a Parigi in forma di diario dal 12 settembre al 2 ottobre 1938, al tempo dell'Accordo di Monaco. Il diario si apre con i brontolii della guerra che si fanno sempre più minacciosi e i francesi sono ora costretti a confrontarsi con la realtà: " Per forza di cose, l'atteggiamento francese verso la guerra è diventato, nonostante tutto, meno insensato di dieci anni fa. Credere che la guerra scoppierà, anche se non ci si vuole preparare, è un atteggiamento meno insensato che credere che non scoppierà mai, perché non ci si vuole preparare. Che ci piaccia o no, i giornali non parlano d'altro "
Mentre i riservisti venivano richiamati, i giornali titolavano su Greta Garbo, con la mobilitazione passata in secondo piano rispetto a questa "stellina del cinema"; in un impeto di rabbia, Montherlant aggiunse questa nota: " Greta Garbo ha bisogno di succo di carota". Bene allora! Diamole la carota, il succo e tutto il resto, e lasciamo che si calmi e ci lasci in pace .
Si compra una maschera, vuole " essere ucciso dai tedeschi, non dai francesi e dalla loro negligenza " e menziona la visita di Chamberlain a Berchtesgaden. "L' accordo di Londra, che sacrifica la Cecoslovacchia ..."
Seguirono scritti sulla partenza dei primi uomini mobilitati, su un discorso radiofonico di Adolf Hitler, sull'accordo di Monaco, ecc. Montherlant concludeva: " Sfogatevi, poveri iloti, manipolati e ingannati, indeboliti, presi a schiaffi, e che accogliete la vostra sconfitta e umiliazione con la gioia di uno schiavo. Calpestate le vostre maschere antigas, sciocchi, perché stasera, come ieri sera, ci sarà la bistecca in tavola, e poi sarà ora di andare a letto, tesoro. Ma mi racconterete tutto domani. Che vi piaccia o no, sciocchi codardi, verrà il giorno in cui l'odore del vostro moccio sarà soffocato dall'odore del vostro sangue! "
II- L'ombrello del samurai.
Conferenza. Manoscritto autografo. 7 pagine in-4°. 1938.
Questo testo, pubblicato su "Candide" il 27 gennaio 1938 con il titolo "La conversazione sotto l'ombrello", fu pronunciato nella sua forma attuale (ad eccezione di due paragrafi spostati) l'11 gennaio 1938 al gruppo "Rive Gauche" come prefazione a una conferenza del pubblicista tedesco Otto Abetz sulla gioventù e la felicità tedesca: " Questo incontro si tiene sotto un segno solare. Sapete bene che la svastica deriva dalla ruota a quattro raggi e dal disco che un tempo rappresentavano il sole. "
III- La Francia e la moralità di una ragazza.
Manoscritto autografo, firmato con le sue iniziali. Novembre 1938.
14 pagine in grande quarto scritte sul retro di vari fogli, alcuni dei quali sono dattiloscritti delle Giovani Ragazze.
IV- L'equinozio di settembre . 1938.
Dattiloscritto, in parte manoscritto, ampiamente rivisto e completato dall'autore in preparazione alla pubblicazione.
115 pagine in -4°.
Un'interessantissima copia preparatoria dell'opera pubblicata da Gallimard nel gennaio 1939, in gran parte sotto forma di dattiloscritto corretto, con inserimenti di manoscritti autografi e di estratti a stampa. Il primo testo (7 marzo 1936) è mancante; il manoscritto, che inizia a pagina 14, include gli altri cinque testi, tutti del 1938.
Montherlant evoca il clima del 1938, le relazioni franco-tedesche, la prossimità di una probabile guerra e ciò che avrebbe potuto portare, le ragioni della sua "belligeranza", come la chiamano coloro che rovinano la pace, la superflua codardia dell'accordo di Monaco e la sciocca e ingenua moralità della Francia: "Non si tratta di avere speranza. Si tratta di vedere i mali, vergognarsene e poi guarire noi stessi. Non attaccate coloro che vogliono farvi provare questa vergogna. Abbiamo bisogno di vergogna "
Nota: In questa raccolta, oltre ad alcune pagine dattiloscritte del romanzo di Montherlant "Les Jeunes filles", si trovano una lettera di Louis Aragon a Montherlant (datata 1938), lettere di Costa a Thérèse Pantevin e una lettera di quest'ultima.