Categorie Autografi - Arti e lettere , Nuove uscite , UTRILLO Maurice
Maurice UTRILLO e la vicenda dei suoi falsi quadri.
"Ho avuto diversi accordi commerciali e contratti con il signor Paul Pétridès."
Venduto
"Ho avuto diversi accordi commerciali e contratti con il signor Paul Pétridès."
Venduto
Maurizio UTILLO (1883-1955)
Lettera autografa firmata
Una pagina in-4° con bordi sfrangiati.
Le Vésinet. 6 novembre 1948
Utrillo si oppone al suo mercante Pétridès nel famoso scandalo del “falso Utrillo”.
“Maestro Maurice Garçon, ho avuto un certo numero di affari e di contratti con il signor Paul Pétridès. Trovandomi nella necessità di revocare la procura che gli ho conferito, vengo a chiederle di farsi carico della difesa dei miei interessi . Con i miei ringraziamenti le esprimo, mio caro Maestro, la mia anticipata gratitudine. Maurice Utrillo, Artista-Pittore. »
Pochi pittori quanto Utrillo hanno suscitato il desiderio dei falsari. Quest'ultimo, durante la prima metà del XX secolo, acquisì una tale sicurezza che molti esperti esperti, con il naso sulla tela, furono regolarmente insultati.
Nel 1935, Maurice Utrillo firma un contratto con il mercante d'arte Pétridès che riserva la vendita della sua intera produzione. Questo accordo fu rinnovato più volte, poi, sopravvissute difficoltà temporanee, il pittore Jean Pinson-Berthet, proprietario di una piccola galleria, Faubourg Saint-Honoré, fu chiamato nel 1945 a condividere i benefici del contratto Pétridès. Ciò durò due anni finché Utrillo licenziò Pinson-Berthet a seguito di vari disaccordi.
Poco dopo questa interruzione, si constata l’arrivo sul mercato di ventiquattro dipinti di Utrillo, che Pétridès dichiarò falsi. Un'indagine ha portato al ritrovamento a Troc, nel Loir-et-Cher, in una casa di campagna di Pinson-Berthet, di una tela dipinta di fresco firmata Utrillo e di due schizzi; una strada di Montmartre e la casa di Mimi Pinson.
Pinson Berthet fuggì, lasciando una lettera in cui si proclamava innocente. Si dichiarò vittima di una cospirazione, nata dalle sue controversie con la moglie di Utrillo, Lucie Valore (che, a suo dire, aveva terminato e firmato i dipinti del marito) e dalle sue difficoltà con il signor Pétridès "che si è assicurato il monopolio delle vendite, al punto che è nel suo interesse dichiarare apocrifi tutti i dipinti che non passano per le sue mani".
Difeso da Maurice Garçon, Utrillo vide questo caso giudicato nel 1950, davanti al Tribunale penale di Parigi.