Jacques Brel (1929.1978)
Manoscritto autografo – Successivo.
Due pagine in ottavo scritte con inchiostro rosso e blu.
[1964]
Completamente nudo, tranne per il mio asciugamano che mi serviva da perizoma
Avevo la fronte arrossata e il sapone in mano.
Prossimo!
___________________________________________________
Uno straordinario manoscritto di lavoro, una prima bozza, di questa mitica canzone ispirata all'esperienza militare di Jacques Brel durante il suo ventesimo anno di età.
Il documento, ampiamente corretto, fu scritto in due fasi: il corpo del testo fu prima scritto a penna rossa e poi rivisto e completato in inchiostro blu. Durante questa seconda fase di scrittura, Jacques Brel apportò modifiche essenziali, tra cui i celebri versi introduttivi su cui l'artista ancora oggi inciampa: " Completamente nudo nel mio asciugamano legato come un perizoma / Rosso sulla fronte, sapone in mano..." .
Il manoscritto, che ci permette di seguire il processo creativo dell'artista, rivela versi inediti e non conservati, come quello che evoca la voce dell'aiutante di campo "che arriccia un accento provenzale nei baffi" o questo pensiero analitico sulla tragicità della situazione: " è iniziato male, non può finire bene "
Avevo solo 20 anni [ed eccomi lì, a finire] e stavo perdendo la verginità
Nel bordello mobile dell'esercito sul campo.
Vero capolavoro di narrazione drammatica, Jacques Brel inscrive, attraverso queste righe e alla luce della sua sfiducia nei confronti dei militari, la tragedia dell'assurdo, della grottesca disumanizzazione e del patetico.
Lo giuro sulla testa del mio figlio primogenito
Da allora ho continuato a sentire quella voce in continuazione.
Prossimo!
Prossimo!
___________________________________________________
Brel e l'esercito. L'artista, come se volesse concludere al più presto la sua esperienza militare, anticipò la chiamata alle armi e iniziò l'addestramento di base il 1° giugno 1948 a Limburgo, all'età di 19 anni, prima di essere assegnato a un reggimento di aviazione nella periferia nord di Bruxelles con il numero di matricola A-48-2567. Dopo gli orrori della guerra, il giovane Brel non amava le ore trascorse in caserma e considerava assurda l'esistenza di un esercito belga.
Da allora, oltre ad Au suivant , non mancò di criticare la casta militare in diverse delle sue canzoni come Le Caporal Casse-Pompon ("Il mio amico è un valore sicuro - Che dice spesso senza pretese - Che dalla sottigliezza delle bucce - Si vede la grandezza delle nazioni") o La Colombe ("Perché questa fanfara - Quando i soldati in quattro - Attendono i massacri - Sulla banchina di una stazione").
Jacques Brel venne finalmente liberato dagli obblighi militari il 1° giugno 1949, poche settimane dopo aver festeggiato il suo ventesimo compleanno.
___________________________________________________
Provenienza: asta Jacques Brel, Sotheby's, 8 ottobre 2008, lotto 11.
Bibliografia:
Jacques Brel, Le opere complete . pp.287-288. Roberto Laffont.
Jacques Brel, una vita. O.Todd. Roberto Laffont
Jacques Brel. Jean Clouzet. Seghers.