[ROUGET DE LISLE] – La MARSIGLIASE
Manoscritto anonimo (fine XVIII secolo)
Copia della canzone di guerra per l'Armata del Reno, conosciuta come “ La Marseillaise ”.
Due pagine in folio.
Stupenda e commovente copia rivoluzionaria del testo completo dell'inno nazionale.
_______________________________________________
 
La Marsigliese
 
Andiamo, figli della Patria
Il giorno della gloria è arrivato
Contro di noi dalla tirannia
Si alza lo stendardo sanguinario (bis)
Hai sentito nelle nostre campagne
Hanno squillato i soldati selvaggi!
Vengono tra le nostre braccia
Uccidi tuo figlio e i tuoi compagni
Braccia cittadini, formate i vostri battaglioni
Camminiamo, camminiamo,
Lasciamo che il sangue impuro irrighi i nostri solchi.
…
…
 
Nel 1792, in seguito alla dichiarazione di guerra del Re all'Austria, un ufficiale francese di stanza a Strasburgo, Rouget de Lisle, compose il "Canto di guerra per l'armata del Reno" nella notte tra il 25 e il 26 aprile. Questo canto fu ripreso dai federati di Marsiglia che parteciparono alla rivolta delle Tuileries il 10 agosto 1792. Il suo successo fu tale che il 14 luglio 1795 la Convenzione, su iniziativa del Comitato di Salute Pubblica, lo dichiarò canto nazionale.
Proibita durante l'Impero e la Restaurazione, la Marsigliese fu ripresa durante la Rivoluzione del 1830 e Berlioz ne sviluppò un'orchestrazione che dedicò a Rouget de Lisle. La Terza Repubblica (1879) la elesse a inno nazionale e nel 1887 una "versione ufficiale" fu adottata dal Ministero della Guerra.