Paul ÉLUARD descrive la sua poesia e la Resistenza in tempo di guerra. 1945.
"L'inverno del 1940-1941 fu molto rigido. A causa del freddo, restammo un mese senza aprire le persiane."
Venduto
"L'inverno del 1940-1941 fu molto rigido. A causa del freddo, restammo un mese senza aprire le persiane."
Venduto
Paolo ÉLUARD (1895.1952)
Manoscritto autografo.
Una pagina in folio, prima bozza, su carta a quadretti.
Slnd [fine 1944 o inizio 1945]
Versi commoventi del poeta che testimoniano il suo impegno nella Resistenza Nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Éluard ritorna nel contesto scrivendo tre delle sue poesie più commoventi.
______________________________________________________
Avviso.
Scritto su richiesta di Jean Paulhan e destinato a un giornale clandestino che non ha potuto apparire. Ma sui muri di Parigi erano affissi avvisi che spaventarono e svergognarono tutti.
Coraggio.
L'inverno 1940-1941 fu molto duro. Restammo, a causa del freddo, un mese senza aprire le persiane. Nelle code nella metropolitana, donne e giovani sono svenuti. Che abbiamo visto gente povera e occhi belli, così triste. Coraggio pubblicato sul n. 5 di Lettres françaises, In onore dei poeti, volume e volantino, sulla rivista svizzera Traits e su Les Femmes françaises.
Le belle scaglie del nemico. Canzone nazista.
I primi due in piccolo numero in Onore dei poeti che purtroppo ho impiegato troppo tempo a comporre e che uscirono solo il 14 luglio 1943, il giorno, che si dice fosse terminata la stampa, della libertà oppressa. Oggi, sedici mesi dopo, non ci è ancora permesso di dire chi è Gallois, chi è Andier, chi è Madame Camille Mennel, né, in Europa , chi sono Villeserte, Isaac Laquedem, Valentin Guillois, grandi e puri compagni. Torneranno da noi grandi e puri . La guerra continua e giustizia non è fatta. I nostri compagni, tuttavia, saranno vendicati e tanto meglio quanto più a lungo saremo detenuti ...
______________________________________________________
Le poesie Avis , Coraggio e Le belle scaglie del nemico. furono scritti da Éluard nel 1943, durante l'occupazione. Queste poesie, inni alla Resistenza e alla perseveranza nazionale, illustrano la sofferenza causata dall'occupazione tedesca.