Federico Chopin (1810.1849)
Lettera autografa firmata a Camille Pleyel.
Tre pagine in-8°. Resti del sigillo di ceralacca rossa. Indirizzo autografo. 
Certosa di Valldemosa, vicino a Palma di Maiorca. 22 gennaio 1839. 
“Finalmente ti invio i miei Preludi – che ho finito sul tuo piannino arrivato nelle migliori condizioni possibili. » 
Straordinaria e preziosissima lettera di Chopin che invia i suoi Préludi a Camille Pleyel. Una delle rarissime lettere del compositore inviate da Maiorca, l'ultima prima del suo ritorno in Francia nel marzo 1839. 
“Caro amico, finalmente ti invio i miei Preludi – che ho terminato sul tuo piannino arrivato nelle migliori condizioni possibili nonostante il mare, il maltempo e le usanze di Palma. Ho chiesto a Fontana di darti il mio manoscritto. Voglio millecinquecento franchi per la Francia e l'Inghilterra. Probst, come sapete, lo possiede per mille franchi per la Haertel in Germania. Sono libero da impegni con Wessel a Londra; può pagare di più. Se ci penserai, i soldi li darai a Fontana. Non voglio spararti qui perché non conosco un banchiere a Palma. Dato che, tesoro, hai voluto assumerti il compito di essere il mio editore, devo avvertirti che ci sono ancora dei manoscritti a tua disposizione . 
 1 mese La Ballata (che fa ancora parte degli impegni di Probst per la Germania). Questa ballata – Voglio mille franchi per la Francia e l'Inghilterra. 2fare. Due donne polacche (una delle quali conoscete lì dentro) voglio millecinquecento franchi per tutti i paesi del globo . 3°. Un 3° Scherzo – stesso prezzo di quelli polacchi per tutta Europa . Succederà alle tue spalle se lo vorrai di mese in mese fino all'arrivo dell'autore che ti dirà più di quanto sappia scrivere. 
 Ho avuto tue notizie solo indirettamente tramite Fontana che mi ha scritto che stavi meglio. I post qui sono meravigliosamente organizzati. Aspetto da tre mesi una lettera dalla mia gente di Varsavia! E la vostra ? Signorina Pleyel? Signor, signora Denoyers? Di' a tutti i miei migliori auguri per l'anno 39. Aspetto una tua lettera, piccolissima, piccolissima, e ti amo come sempre. Sei tutto devoto. F. Chopin. Perdona la mia ortografia. Mi rendo conto che non ti ho ringraziato per il pianoforte e che ti sto parlando solo dei soldi. Chiaramente sono un uomo d'affari! » 
Corrispondenza di Frédéric Chopin, BE Sydow, Volume II, n° 290, p. 291. 
Ex collezione Alfred Cortot (timbro al 1° foglio ).
Piccola mancanza al margine destro senza intaccare il testo.
Fu George Sand a dare inizio a questo soggiorno sull'isola di Maiorca, forse per sottrarre i suoi due figli, Solange e Maurice, alle grinfie del padre, il barone Dudevant, o per migliorare lo stato febbrile del giovane Maurice. Quella che sembrava una vacanza idilliaca si trasformò in un incubo, nonostante la maestosa attrazione della Certosa di Valldemosa, un ex convento certosino sconsacrato dal 1835, dove George Sand, i suoi due figli e Chopin si stabilirono a metà dicembre del 1838. Sbarcati sull'isola nel novembre del 1838, non ripartirono fino alla primavera successiva (marzo del 1839), costretti a trascorrere l'inverno intrappolati nell'isolamento dell'inospitale convento. " Chopin non riusciva a vincere l'inquietudine della sua immaginazione. Il chiostro era pieno di terrori e fantasmi ", scrisse George Sand in "Storia della mia vita". Molti dei Preludi composti a Valldemosa nacquero dalle sue inquietudini, tra cui il celebre Preludio n. 15, noto come " La goccia d'acqua ": " La sua composizione quella sera era sì piena delle gocce di pioggia che risuonavano sulle tegole sonore della Certosa, ma esse erano state tradotte nella sua immaginazione e nel suo canto dalle lacrime che cadevano dal cielo sul suo cuore. Il suo spirito era crudo; la piega di una foglia di rosa, l'ombra di una mosca lo facevano sanguinare " (id, ibid).
Oltre ai Preludi , Chopin vi compose o completò diverse opere importanti alle quali allude in questa lettera:
– la Ballata in fa maggiore (opus 38, pubblicata nel 1840 con il titolo dell'editore “ La Gracieuse ”. Questa ballata è dedicata a Schumann, che a sua volta dedicò la sua Kreisleriana a Chopin).
– i due gemelli polacchi (questa è l'opera 40, dedicata al suo amico pianista Julien Fontana).
– il Terzo Scherzo. : (opus 39 dedicata ad Adolf Gutmann (allievo di Chopin), pubblicata nel 1840 (da Breitkopf & Härtel e Troupenas). 
– I “ Vingt Quatre préludes ” (opus 28) sono dedicati a Camille Pleyel (e per l’edizione tedesca, J.-C. Kessler)
“ Fu lì (a Valldemosa) che compose la più bella di queste brevi pagine che intitolò modestamente Preludi. Sono capolavori. Molti presentano alla mente visioni di monaci defunti e l'ascolto di canti funebri che l'assediavano; altri sono malinconici e dolci: venivano a lui nelle ore di sole e di salute, al suono delle risate dei bambini sotto la finestra, al suono lontano delle chitarre, al canto degli uccelli sotto le foglie umide, alla vista delle roselline fiori pallidi che sbocciano sulla neve. Altri ancora sono di una tristezza cupa e affascinandoti l'orecchio ti spezzano il cuore ” scrive ancora George Sand. 
Ignace e Camille Pleyel sono tra i grandi costruttori di pianoforti del XIX secolo insieme a Érard. Chopin ha incontrato Camille Pleyel tramite Édouard Herbault, suo socio. L'intesa è stata immediata. Figlio di Ignace Pleyel (compositore austriaco, allievo prediletto di Haydn, editore musicale e fondatore della fabbrica di pianoforti, stabilitosi a Parigi nel 1795), Camille Pleyel, succeduto al padre nel 1831, è un pianista di eccellente formazione in Inghilterra. Condivide con Chopin “ una nobile semplicità e un'arte che parla del cantabile ”, come descrive Jean-Jacques Eigeldinger, nel suo libro sull'amicizia tra Chopin e Pleyel. " Oggi c'è un solo uomo che sa suonare Mozart, ed è Pleyel ", diceva spesso di lui Chopin. Al suo arrivo a Parigi alla fine del 1831, Frédéric Chopin si fece uomo di un solo pianoforte, il pianoforte Pleyel, di cui apprezzava i suoni sottili. Chopin resistette fino alla fine alla tentazione del conforto degli strumenti Érard, preferendo la “ verità ” sonora dei Pleyel. 
Appena sbarcato sull'isola di Maiorca, Chopin chiese a Pleyel un pianoforte; gli scrisse in una lettera del novembre 1838: " Il mio pianoforte non è ancora arrivato. Come l'hai spedito? Via Marsiglia o Perpignan? Sogno la musica ma non ne faccio, perché qui non abbiamo pianoforti... È un paese selvaggio sotto questo aspetto ". Dopo vari tentennamenti (il pianoforte, proveniente da Marsiglia, era stato bloccato alla dogana di Palma, dietro richiesta di riscatto), il pianoforte arrivò finalmente alla Chartreuse; Chopin parla di un " pianino ", cioè di un pianoforte verticale a 6 ottave.